I corsi Riflessi

Elenco completo delle proposte formative Riflessi: seminari e corsi on line e in presenza, webinar gratuiti.

PARLARE AI MINORI DALLE DIFFICILI STORIE FAMILIARI

Il corso di formazione intende fornire sia conoscenze adeguate sull’importanza di comunicare con trasparenza e sincerità ai minori, sia criteri teorico-operativi sulla maniera più corretta per parlare, in contesti non terapeutici, ai bambini e agli adolescenti dalle difficili storie familiari ed è rivolto a quanti lavorano con i minori e con gli adulti di riferimento (genitori, altri parenti, educatori, ecc.).

Leggi Tutto »
Affiancamento Riflessi Formazione

Percorsi di “affiancamento” familiare: obiettivi, metodologie, strumenti.

L’affiancamento familiare nasce per supportare famiglie che vivono un periodo di fragilità sociale e relazionale: due famiglie (affiancata e affiancante) costruiscono, insieme agli operatori di riferimento, un progetto (il patto educativo) e collaborano per il raggiungimento di obiettivi concordati. L’affiancamento si rivolge non solo al bambino, ma al nucleo familiare nel suo complesso, in una logica di relazione tra pari che valorizza gli elementi di reciprocità e rispecchiamento.

Leggi Tutto »

Quando la mediazione è impossibile:
percorsi di “cura” centrati sulla genitorialità nelle separazioni gravemente conflittuali

MASTER PER LE PROFESSIONI CLINICHE, EDUCATIVE E SOCIALI
Il fenomeno dei figli contesi nelle separazioni altamente conflittuali rappresenta una complessa sfida sociale e psicologica che richiede una profonda comprensione ed interventi mirati. Le separazioni caratterizzate da alti livelli di conflitto hanno un impatto significativo sulla salute emotiva e sul benessere dei figli coinvolti, con conseguenze a lungo termine sul loro sviluppo psicologico e relazionale.

 

Leggi Tutto »
Affiancamento Riflessi Formazione

Percorsi di “affiancamento” familiare: obiettivi, metodologie, strumenti

L’affiancamento familiare nasce per supportare famiglie che vivono un periodo di fragilità sociale e relazionale: due famiglie (affiancata e affiancante) costruiscono, insieme agli operatori di riferimento, un progetto (il patto educativo) e collaborano per il raggiungimento di obiettivi concordati. L’affiancamento si rivolge non solo al bambino, ma al nucleo familiare nel suo complesso, in una logica di relazione tra pari che valorizza gli elementi di reciprocità e rispecchiamento.

Leggi Tutto »

Form di registrazione

Accedi

Non sei un utente registrato?