MASTER PER LE PROFESSIONI CLINICHE, EDUCATIVE E SOCIALI
Quando la mediazione è impossibile: percorsi di “cura” centrati sulla genitorialità nelle separazioni gravemente conflittuali
TENUTO DA:
Daniele Malta Dario Merlino Monica Micheli Enrico Quarello Angela Viscosi
Febbraio – maggio 2025
Saranno richiesti i crediti ECM per le professioni sanitarie ed i crediti formativi e deontologici all’Ordine Assistenti Sociali.
Presentazione
Il fenomeno dei figli contesi nelle separazioni altamente conflittuali rappresenta una complessa sfida sociale e psicologica che richiede una profonda comprensione ed interventi mirati. Le separazioni caratterizzate da alti livelli di conflitto hanno un impatto significativo sulla salute emotiva e sul benessere dei figli coinvolti, con conseguenze a lungo termine sul loro sviluppo psicologico e relazionale. La genitorialità in queste situazioni è gravemente compromessa dal conflitto di coppia, che pervade tutto lo spazio. È necessario quindi prendersi cura delle relazioni ferite e spesso interrotte, tra genitori e figli, perché questi ultimi possano recuperare una dimensione vitale più integrata.
La proposta del Master è quella di un percorso formativo rivolto a professionisti dell’area clinica e sociale finalizzato a fornire agli operatori gli strumenti necessari per affrontare in modo efficace le sfide uniche presentate dalla presa in carico di queste situazioni, nell’ottica di rimettere al centro la funzione genitoriale per poter ripristinare il benessere psicologico ed emotivo dei figli coinvolti.
Nel corso degli incontri saranno esplorate in profondità le dinamiche familiari più caratteristiche, analizzandone le cause sottostanti e le implicazioni per il benessere dei bambini e degli adolescenti e proponendo strategie di intervento efficaci e metodologie appropriati. Un particolare spazio sarà dedicato all’utilizzo di strumenti analogici che rendano più visibili aspetti emotivi celati da schemi relazionali spesso rigidi e ripetitivi.
Il master si propone le seguenti finalità formative:
Sensibilizzare alle caratteristiche relative al lavoro clinico con le coppie ad alta conflittualità.
Focalizzare l’attenzione sul disagio dei figli all’interno di queste situazioni.
Favorire la conoscenza di strumenti di lavoro specifici.
Approfondire aspetti legati al lavoro di rete ed al rapporto con l’Autorità Giudiziaria.
Il Master prevede 42 ore di formazione articolate in 3 moduli di 2 giornate in cui si alterneranno momenti di presentazione teorica a sessioni di attivazione laboratoriale finalizzati alla concretizzazione dell’apprendimento tramite discussione di casi, esercitazioni tramite simulate, sessioni di gruppo, attivazioni sulle risonanze emotive.
Il Master è organizzato da Riflessi in collaborazione con il Centro Clinico L’arcolaio.
L’Agenzia Formativa Riflessi da molti anni opera nel settore della formazione e supervisione di équipe multi-disciplinari che operano nell’ambito sociale e sanitario: lo staff dei docenti è costituito da esperti con professionalità diverse (psicologi, assistenti sociali, educatori, medici) che hanno riferimenti teorici comuni nel modello sistemico-relazionale con attenzione specifica alle possibili applicazioni del modello nei differenti contesti operativi dell’area psicosociale, educativa, riabilitativa.
Il Centro clinico l’Arcolaio opera a Roma presso la Cooperativa I.E.F.Co.S, è specializzato nel trattamento psicoterapeutico delle coppie che stanno attraversando una separazione altamente conflittuale in cui sono coinvolti figli minorenni. L’intervento si rivolge principalmente alla coppia genitoriale e ai figli, modulando l’intervento in relazione all’età degli stessi, in collaborazione con i servizi territoriali, i Tribunali, gli Avvocati, i CTU, in una logica di lavoro di rete ed integrazione degli interventi.
Programma
Primo modulo Lo scenario delle separazioni “gravemente” conflittuali:
contesto, attori e dinamiche relazionali
Cosa caratterizza le situazioni di grave conflittualità (definizione di alta conflittualità, distinzione tra conflitto e violenza, il legame disperante, Il trauma della separazione e le difese attivate, le perdite ambigue);
Il bambino nel conflitto, l’eclisse della mente/presenza genitoriale, risorse e fragilità del funzionamento genitoriale pregresso, letture trigenerazionali
Secondo modulo Criteri per la costruzione di interventi che tutelino i minori e favoriscano processi trasformativi nelle relazioni
La riattivazione della funzione genitoriale: da un approccio centrato sul conflitto ad un approccio centrato sulla fragilità (che riconosca le risorse). Verranno illustrati rituali di intervento e strumenti di lavoro di tipo analogico;
Dai circoli viziosi ai circoli virtuosi nel lavoro di rete e nel rapporto con l’autorità giudiziaria: rischi di amplificazione del conflitto, trasferimento del conflitto nelle equipe di operatori, dalla mediazione alla cura.
Terzo modulo Bambini che rifiutano i genitori: come intervenire in un’ottica di ascolto e di cura.
Il significato individuale e relazionale del rifiuto ed il rischio iatrogeno di letture semplificate che individuano vittime e persecutori in modo rigido;
Il recupero della relazione col genitore rifiutato: modalità di lavoro, protocolli d’intervento ed esemplificazioni cliniche.
Metodologia dell’intervento formativo
Gli incontri sono strutturati in modo che l’esposizione teorica sia accompagnata dall’attivazione del gruppo dei partecipanti che, a partire da casi presentati dai formatori, potranno pensare, confrontarsi, cercare soluzioni rispetto alle insidie che caratterizzano questa tipologia di situazioni. Verranno proposte tecniche metaforiche (quali il disegno e le sculture), narrative o esperienziali (come il role-playing) per approfondire la situazione di difficoltà vissuta dall’operatore e per individuare “strade alternative” che possano produrre maggior agio in lui e nelle persone prese in carico.
Équipe formativa
Daniele Malta, Psicologo-Psicoterapeuta sistemico relazionale e allievo didatta IEFCoS. Psicoterapeuta del Centro Clinico L’Arcolaio specializzato nel trattamento con le coppie in separazione altamente conflittuale; Psicoterapeuta TSMREE Asl Roma3.
Dario Merlino, psicologo-psicoterapeuta, presidente di Riflessi Formazione. E’didatta della scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. Svolge attività di formazione e supervisione di equipe psicosociali ed educative che si occupano di maltrattamento ed abuso all’infanzia. Esercita attività di psicoterapia individuale e familiare, con particolare riferimento alle problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza.
Monica Micheli: Psicologa psicoterapeuta e didatta sistemico-relazionale. Membro del Comitato Scientifico Cismai. Ha fatto parte dal 1998 al 2018 dell’équipe del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla famiglia del Comune di Roma diretto dal prof. Luigi Cancrini. Nel 2021 ha fondato, insieme ad Angela Viscosi, il Centro clinico “L’Arcolaio”, specializzato nel trattamento delle coppie con separazioni ad alta conflittualità.
Enrico Quarello, psicologo e psicoterapeuta famigliare. Membro dell’equipe clinica del Progetto Casa Base della cooperativa Paradigma di Torino. Per l’agenzia Riflessi svolge il ruolo di formatore e supervisore soprattutto sui temi della tutela dei minori e del sostegno alla genitorialità. Didatta della scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli sede di Torino.
Angela Viscosi: Psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del Centro Ascolto per il maltrattamento e abuso all'infanzia della Bassa Sabina e del Distretto RM 6.2. Didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale presso la sede romana, IEFCoS. Nel 2021 ha fondato, insieme a Monica Micheli, il Centro clinico “L’Arcolaio”, specializzato nel trattamento delle coppie con separazioni ad alta conflittualità.
Organizzazione
Il master potrà essere seguito in presenza ed online. Per la tipologia del percorso formativo è consigliata, qualora sia possibile, la modalità in presenza.
Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 30 partecipanti. Sarà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti.
Il master si svolgerà a TORINO nella sede dell’Agenzia Formativa Riflessi in Corso Stati Uniti 11 h. Per ottenere l’attestato finale del MASTER si dovrà raggiungere l’80% delle ore formative previste.
Calendario
La calendarizzazione del corso è prevista nelle giornate di venerdì e sabato:
Primo modulo: 28 febbraio -1marzo 2025
Secondo modulo: 28 - 29marzo 2025
Terzo modulo. 16 – 17 maggio 2025
Destinatari
Il master è aperto a professionisti psicologi, assistenti sociali, educatori, neuropsichiatri infantili e psichiatri.
Crediti formativi
Saranno richiesti i crediti ECM per le professioni sanitarie ed i crediti formativi e deontologici all’Ordine Assistenti Sociali.
Modalità iscrizione e costi
Le persone interessate dovranno inviare la domanda di iscrizione, corredata di CV ed una breve presentazione professionale all’indirizzo iscrizioni@riflessiformazione.it
Il costo d’iscrizione entro il 31 gennaio 2025 è di Euro 790.
Il costo d’iscrizione entro 15 febbraio 2025 (data ultima) è di Euro 890
L’importo è rateizzabile in 2 tranche, una all’atto dell’iscrizione e la seconda a metà percorso.
Se il master non verrà attivato quanto versato sarà interamente restituito.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi la cookie policy completa
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
elementor
mai
Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minuti
Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_43785084_17
1 minuto
Impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid
1 giorno
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 mesi
Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
fr
3 mesi
Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 mesi e 27 giorni
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
sessione
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
mai
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
mai
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextId
mai
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
yt.innertube::requests
mai
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.