I professionisti di Riflessi Formazione
”Nella mia pratica quotidiana ho sempre cercato di mantere attivo il pensiero teorico. Riflessi è nata anche per questo: per permettere ai professionisti di coniugare gli interventi di ogni giorno con una riflessione utile a sviluppare nuove attività. È un’opportunità da cogliere per mantenere sempre attivo il processo che lega azione e pensiero.”
Gabriele Tosso
Docenti e formatori fissi
Presidente di Riflessi Formazione, è responsabile clinico del Centro Tutela Minori della Cooperativa Paradigma di Torino. Didatta della Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. Svolge attività di formazione e supervisione di équipe psicosociali ed educative che si occupano di maltrattamento e abuso all’infanzia. È stato Presidente del CISMAI (Coordinamento Italiano Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia). È attualmente membro in qualità di esperto dell’Osservatorio Nazionale Infanzia.
È responsabile dei servizi educativi dedicati ai minori ed alla disabilità della Cooperativa Paradigma di Torino. Si è formato al metodo della Resistenza Non Violenta promosso da Haim Omer applicando i suoi principi e le sue tecniche all’interno delle comunità (Progetto Casa Base) che accolgono minori che hanno vissuto esperienze sfavorevoli infantili.
Ha lavorato per anni come educatore e coordinatore di servizi educativi nell’ambito della tutela. Fa parte dell’équipe formativa dell’agenzia Riflessi e si dedica in particolar modo alle figure professionali dell’educatore e dell’assistente sociale impegnate nel lavoro con i minori vittime di maltrattamento e i loro familiari.
Lavora come libero professionista e collabora con diverse realtà sia pubbliche, sia private come clinico, formatore e supervisore sui temi della tutela minorile, dell’affido familiare e dell’adozione. È autore di numerose pubblicazioni e relatore in convegni nazionali ed internazionali.
Specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino. Svolge attività clinica con minori e adulti. Da molti anni si occupa di tematiche relative al maltrattamento e all’abuso all’infanzia. Lavora dal 2007 presso la Cooperativa Paradigma in qualità di psicoterapeuta. È socio fondatore e vice-presidente dell’Associazione “Il Melo – Centro Studi per la cura del bambino e della famiglia”, che si occupa, da anni, di famiglie adottive. Dal 1997 svolge attività di consulenza tecnica in ambito forense.
Si occupa di organizzazione e gestione di servizi per l’infanzia e le famiglie, consulenza e formazione per enti pubblici e privati nazionali e regionali; è autrice di articoli in materia di prevenzione e contrasto della violenza. Collabora dal 1997 con il Consultorio Familiare della Fondazione Eos, già Istituto G. Toniolo di Napoli ed è componente del Comitato scientifico del CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia). Socia fondatrice de L’Orsa Maggiore, cooperativa sociale di Napoli, si occupa della formazione e della supervisione delle équipe dedicate al sostegno precoce alla genitorialità ed alla tutela.
Fondatore e presidente dell’Associazione Agevolando. È esperto di interventi e politiche a favore dei minorenni e dei giovani adulti accolti e usciti dal sistema di accoglienza etero-familiare. Autore di numerose pubblicazioni sul tema, svolge attività di formazione e consulenza ad organizzazioni pubbliche e del privato sociale.
Specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso Episteme, sede dì Torino del CMTF, ne diventa didatta dal 2016 al 2019. Practitioner nell’approccio terapeutico EMDR. Lavora nell’équipe Clinica del Progetto Casa Base della Cooperativa Paradigma dal 2010. Svolge attualmente attività di supervisione e di formazione ad équipe educative e sociali e si occupa di attività clinica individuale, familiare e di coppia.
È coordinatrice del Centro Tutela Minori della Cooperativa Paradigma di Torino. Svolge attività di formazione e supervisione. Ha lavorato come assistente sociale presso il Centro per il Bambino Maltrattato e presso il TIAMA di Milano, entrambi centri specialistici che si occupano di maltrattamento e abuso all’infanzia. Ha avuto funzioni di coordinamento di Servizi Minori e famiglie per la Cooperativa Arti e Mestieri di San Giuliano (MI).
Specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso Episteme, sede dì Torino del CMTF, ne diventa didatta dal 2016 al 2019. Practitioner nell’approccio terapeutico EMDR. Lavora nell’équipe Clinica del Progetto Casa Base della Cooperativa Paradigma dal 2010. Svolge attualmente attività di supervisione e di formazione ad équipe educative e sociali e si occupa di attività clinica individuale, famigliare e di coppia.
Docenti e formatori ESTERNI
È professore emerito presso l’Università del Minnesota ed è stata professore in visita presso la Harvard Medical School, 1995-1996, e la Hunter School of Social Work, 2004-2005. È conosciuta a livello internazionale per la ricerca rivoluzionaria in ambito clinico in merito allo sviluppo della teoria relativa alle perdite ambigue, ed è riconosciuta come pioniera nello studio interdisciplinare sulla riduzione e sulla gestione delle tensioni familiari.
Co-fondatore del Progetto Psicologo Fuori Studio, psicologo e psicoterapeuta sistemico familiare-individuale, formatore clinico presso Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. Lavora con adolescenti e giovani adulti e con le loro famiglie. Svolge la propria attività di terapeuta presso lo studio Mara Selvini di Viale Vittorio Veneto a Milano e presso il Centro La Fenice, sempre a Milano. Ha collaborato con vari enti tra cui CIAI, Consultorio Familiare Kolbe, Centro Melograno di Como, Centro diurno della Cooperativa il Manto di Como.
Analista transazionale didatta e supervisore. Vive e lavora a Milano dove da anni affianca all’attività clinica momenti di lavoro dedicati al tema della disabilità in un’ottica centrata sulla famiglia, conducendo seminari di formazione, sessioni di supervisione, conduzione di gruppi per genitori e promuovendo e organizzando gruppi per i siblings. Dal 2022 è Coordinatore dell’accoglienza e sostegno alle famiglie e dello sviluppo progetti territoriali per la sede di Milano della Fondazione Paideia.
Già Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL Città di Torino, per molti anni ha Coordinato l’équipe multidisciplinare contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia Cappuccetto Rosso della Circoscrizione 6-7 del Comune di Torino e dell’ASL TO2. Attualmente è impegnata nella ricerca e nella formazione rispetto alle tematiche della sessualità normale e patologica in bambini e adolescenti e della violenza alle donne.
Socio didatta SITCC, è formatore sul DMM in varie scuole italiane di psicoterapia cognitiva e familiare integrativa, e direttore del Family Relations Institute (Italia-USA).
Supervisore EMDR. Dal 1980 si è occupata di maltrattamento e abuso all’infanzia collaborando prima con il CBM e poi con il Centro TIAMA di Milano. È socia fondatrice del CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia) e fa parte del suo Comitato Scientifico.
È professore di Metodologia e tecnica del servizio sociale nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pisa nel cui Corso di Laurea ha anche insegnato Psicologia dello sviluppo e Psicologia sociale. Da trent’anni dedica la maggior parte del suo lavoro di ricerca al metodo sistemico e alle sue applicazioni cliniche nella terapia familiare, in psicoterapia individuale e nei servizi sociali e psicosociali. Ha lavorato in molte istituzioni pubbliche e come formatore e supervisore in molte Regioni italiane. Le esperienze cliniche e i lavori di ricerca di questi anni sono confluiti in pubblicazioni scientifiche.
Facilitatrice di cambiamenti individuali e organizzativi, è VIG Practitioner accreditata, VIG Supervisor e membro di AVIGUk. Formatrice all’approccio VIG, utilizza la VIG in percorsi di formazione e supporto alla comunicazione sintonizzata in ambito sociale e aziendale. Responsabile scientifico per l’agenzia Riflessi per lo sviluppo e la promozione della VIG in Italia.
Docente di Psicologia all’Università di Tel Aviv e autorità riconosciuta a livello internazionale nel campo della genitorialità. Ha pubblicato 11 libri tradotti in 10 lingue. È il fondatore della NVR (Non-Violent Resistance) da cui derivano le sue metodologie di lavoro con genitori, educatori, insegnanti, psicologi e psicoterapeuti.
Associato a ICF (International Coach Federation) con il livello ACC, il suo ambito di elezione sono i team e i gruppi. Da sempre si occupa con diversi metodi della formazione sulle competenze relazionali. Come psicoterapeuta lavora con i problemi di coppia e familiari. È didatta della Scuola Mara Selvini di Milano per la specializzazione in psicoterapia.
Co-fondatrice del progetto Psicologo Fuori Studio. Lavora con adolescenti, giovani adulti, adulti, coppie e famiglie secondo l’approccio sistemico familiare-individuale. Integra tale approccio attraverso la somministrazione di test proiettivi secondo il modello del Therapeutic Assessment nonché attraverso la pratica EMDR per l’elaborazione di esperienze traumatiche. Gestisce inoltre gruppi sull’ansia e sulla dipendenza affettiva.
Attualmente lavora per il comune di East Lothian, in Scozia. Insieme al dottorato in psicologia educativa, ha un conseguito un dottorato all’Anna Freud Centre in psicologia psicoanalitica dello sviluppo. Anche se lavora estensivamente con ragazzi di varie età, si è specializzata nella prima infanzia. In Inghilterra ha coordinato una rete di professionisti nel campo della salute mentale infantile per diversi anni. Formatrice e supervisore VIG, membro associato della British Psychological Society e membro del Comitato dell’Association for Infant Mental Health UK.
Lavora tra Milano e il Lago Maggiore e si occupa di diagnosi, terapia e formazione nel campo dei disturbi dissociativi e traumatici complessi. Ha tradotto e curato l’edizione italiana di importanti testi su tali argomenti. Nel 2013 è stato eletto membro del Board dell’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation). Socio fondatore e presidente per il triennio 2020-2022 di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione).
Esperta in Psicotraumatologia, ha lavorato per anni nelle istituzioni rivolte alla tutela dell’infanzia dedicandosi contemporaneamente anche alla cura e al sostegno dei pazienti adulti e della genitorialità. Oggi svolge attività privata e di formazione essendosi dedicata negli ultimi 15 anni allo studio e alla cura dei disturbi post-traumatici e dissociativi complessi nell’adulto, con particolare attenzione all’età evolutiva. Ha inventato e presenta workshop sull’accompagnamento all’uso delle PiTiPies, strumento terapeutico finalizzato alla psicoeducazione, al trattamento e alla valutazione della dissociazione infantile e nell’adulto. È socio fondatore di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione) e nuovo membro della Commissione Infanzia ed Adolescenza dell’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation).
Riflessi s.r.l.
Corso Stati Uniti 11/H
10128 Torino
Tel. 011.548747
Email: [email protected]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
elementor | mai | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minuti | Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_43785084_17 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi e 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ws_form_10_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_15_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_16_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_18_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_21_date_start | sessione | Nessuna descrizione |