Coindividuo Francesco remotti per Riflessi Formazione
Coindividuo Francesco remotti per Riflessi Formazione
CLINICA / EDUCATIVA / SOCIALE

Siamo individui o condividui? Dall’intrico all’intreccio, suggestioni per ripensare il lavoro di cura

TENUTO DA:

Francesco Remotti
10 dicembre 2024
18:00 – 19:15

«Individuo» è una parola molto antica. Una parola che persiste nella nostra lingua, di cui non si riesce fare a meno in una pluralità di contesti dell’esperienza umana, dal linguaggio quotidiano a quello scientifico. Insieme a Francesco Remotti, nel nostro prossimo WebiMar, il 10 dicembre 2024, cominceremo a interrogarci sulla possibilità di andare «oltre l’individuo» e di sostituire ad esso il concetto di «condividuo», una parola nuova per una rappresentazione più congruente con la struttura stessa dell’esperienza umana.

La relazionalità è una caratteristica costante della vita, e l’evoluzione biologica è fortemente basata, più che sulla competizione, sulla cooperazione, sulla coevoluzione, l’intreccio reciproco, mutuo tra organismi.

Partendo da questi presupposti e attraverso un viaggio in discipline molteplici, dalla biologia alla filosofia, Francesco Remotti propone una lettura originale della dinamica di costruzione della convivenza: una prospettiva a più dimensioni, corporea, cognitiva ed affettiva, emotiva e relazionale, materiale e simbolica. Alla base di questa lettura è il tema della "produzione di somiglianze", che aiuta a superare una visione basata su identità e differenze, così tanto presente nel nostro modo consueto di leggere le relazioni..

Nel WebiMar rivolto a professionisti della cura cercheremo di lasciarci interpellare da queste suggestioni per ripensare il nostro modo di costruire relazioni di aiuto e per incrementare la nostra capacità di accogliere, affiancare, cooperare nella costruzione di nuove progettualità di vita.    

Francesco Remotti è un antropologo culturale, e dal 2015 è professore emerito dell’Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Centri di potere – Capitali e città nell’Africa precoloniale (2005), L’ossessione identitaria (2010), Per un’antropologia inattuale (2014) e Somiglianze. Una via per la convivenza (2019).  
CLINICA / EDUCATIVA / SOCIALE

Siamo individui o condividui? Dall’intrico all’intreccio, suggestioni per ripensare il lavoro di cura

TENUTO DA:

Francesco Remotti
10 dicembre 2024
18:00 – 19:15

COSTO DI ISCRIZIONE:

WEBINAR GRATUITO

Form di registrazione

Accedi

Non sei un utente registrato?