Affiancamento Riflessi Formazione
Affiancamento Riflessi Formazione
AREA SOCIALE – CLINICA – EDUCATIVA
Seminario Online

Percorsi di “affiancamento” familiare: obiettivi, metodologie, strumenti

TENUTO DA:

Giorgia Salvadori
Equipe formativa Fondazione Paideia
5 dicembre 2024
9:00 – 16:00

   Presentazione

L’affiancamento familiare nasce per supportare famiglie che vivono un periodo di fragilità sociale e relazionale: due famiglie (affiancata e affiancante) costruiscono, insieme agli operatori di riferimento, un progetto (il patto educativo) e collaborano per il raggiungimento di obiettivi concordati. L’affiancamento si rivolge non solo al bambino, ma al nucleo familiare nel suo complesso, in una logica di relazione tra pari che valorizza gli elementi di reciprocità e rispecchiamento.

Le famiglie affiancate, che sono in genere supportate dai servizi sociali o da altre realtà del territorio, vengono aiutate a diventare maggiormente consapevoli delle loro risorse e potenzialità (in un’ottica asset-based): questo significa, per gli operatori, investire su uno sguardo che riconosce l’altro come protagonista attivo nella definizione della propria storia e nella scelta della direzione verso cui orientare i propri obiettivi. Ogni percorso di affiancamento è accompagnato da un tutor, che ha la funzione principale di sostenere la famiglia affiancante e facilitare lo sviluppo della relazione.

L’affiancamento familiare si configura come un progetto leggero e adattabile a contesti diversi: affinché sia possibile per le famiglie vivere una relazione reciprocamente generativa, è però necessario un attento lavoro da parte degli operatori sociali, che hanno un ruolo centrale di attivazione e cura del sistema.

Nato nel 2003 da una collaborazione tra la Fondazione Paideia e la Città di Torino, l’affiancamento è oggi diffuso in 16 regioni italiane e nel Canton Ticino in Svizzera ed è stato incluso nelle Linee d’indirizzo nazionali: l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità (2017) e nel Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023. Gli stimoli e le competenze degli operatori e delle famiglie dei numerosi territori coinvolti e le diverse valutazioni qualitative e quantitative realizzate, hanno consentito di costruire un modello dinamico e in continua evoluzione, nell’ottica di integrare ricerca e azione e di favorire la comunicazione interterritoriale.

Nel corso del seminario saranno affrontate le seguenti tematiche:

 Cos’è l’affiancamento familiare e per quali famiglie può costituire un’efficace risorsa di intervento

  • L’affiancamento familiare: finalità e contesto teorico
  • Le linee guida operative e la diffusione sul territorio italiano
  • Valutazione ed esiti: uno sguardo d’insieme
  • Per quali famiglie e per quali problemi può essere efficace l’affiancamento?
Gli strumenti dell’affiancamento familiare

  • Il patto educativo: costruire il progetto insieme alle famiglie
  • Il tutor: ruolo, compiti e sviluppo
  • Formazione e-learning by doing
  • Il gruppo tecnico e il lavoro interdisciplinare
  • Uno sguardo di sistema: prendersi cura di chi ha cura.

Tipologia della didattica

Il seminario verrà svolto attraverso la piattaforma di e-learning ZOOM.

La metodologia formativa prevede la presentazione di contenuti teorici e metodologici, l’analisi di casi esemplificativi (anche attraverso video interviste), il coinvolgimento dei partecipanti in riflessioni e scambi di esperienze. Sarà anche possibile un confronto professionale con referenti di territori che hanno già sperimentato l’affiancamento. Alla fine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito le informazioni essenziali per comprendere l’affiancamento e gli elementi utili per valutare opportunità e praticabilità dell’esperienza nel proprio contesto territoriale.  

Docente

Il seminario sarà condotto da Giorgia Salvadori, componente dell’Equipe formativa della Fondazione Paideia che si occupa da circa 20 anni di supportare i territori nello sviluppo dei progetti di affiancamento familiare, attraverso percorsi formativi, di consulenza e di supervisione rivolti agli operatori dei servizi e delle realtà locali, con un approccio metodologico interdisciplinare e fondato su un costante lavoro di co-progettazione. .

   Destinatari

Il percorso formativo è rivolto a operatori di enti pubblici e organizzazioni del privato sociale che a vario titolo si occupano di minori, aiuto alle famiglie in difficoltà, sviluppo di percorsi di comunità: assistenti sociali, psicologi, educatori, mediatori familiari, pedagogisti, counselor.

   Crediti formativi

Sono previsti i crediti formativi per Assistenti Sociali.

  Costi

Il costo de seminario è di 90,00 €.
Per le iscrizioni effettuate entro il 29 novembre il costo è ridotto a 80,00 €.

   Modalità di pagamento

È possibile effettuare il pagamento sul sito esclusivamente tramite PayPal e Carta di Credito. Le Cooperative, i Consorzi, le Istituzioni che fossero interessate ad iscrizioni multiple, e tutti coloro che non possono formalizzare l'iscrizione con pagamento elettronico, possono fare richiesta di iscrizione tramite apposito form a questo link.
AREA SOCIALE – CLINICA – EDUCATIVA
Seminario Online

Percorsi di “affiancamento” familiare: obiettivi, metodologie, strumenti

TENUTO DA:

Giorgia Salvadori
Equipe formativa Fondazione Paideia
5 dicembre 2024
9:00 – 16:00

COSTO DI ISCRIZIONE:

90,00

Form di registrazione

Accedi

Non sei un utente registrato?