GRUPPO DI SUPERVISIONE
Separazioni conflittuali
e bambini che rifiutano i genitori.

Il gruppo di supervisione è aperto a coloro che hanno partecipato al corso di formazione sulle separazioni gravemente conflittuali ed a professionisti che hanno già svolto percorsi formativi analoghi.
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente richiesta ai servizi di territorio di farsi carico di situazioni di separazioni gravemente conflittuale sia da un punto di vista dell’indagine sociale sia rispetto alla valutazione psicologica ed alle possibilità  di cura. I casi che ci si trova ad affrontare si caratterizzano per una complessità  tale da disorientare gli operatori coinvolti producendo in essi sentimenti di rabbia, impotenza, confusione. Gli strumenti d’intervento abituali, in particolare la messa in campo di misure protettive nei confronti dei minorenni, non sembrano adatte a questo tipo di casi benché́ frequentemente le situazioni si caratterizzino come pregiudizievoli per i bambini coinvolti.
Gli interventi di “mediazione” nella coppia genitoriale risultano di difficile attuazione e spesso determinano una amplificazione del conflitto così come il tentativo di regolamentazione dei rapporti. In queste drammatiche situazioni entrambi gli adulti appaiono evidentemente sofferenti e fortemente disturbati nel loro funzionamento psicologico con una forte compromissione delle loro competenze genitoriali che rende scarsamente visibili i bisogni dei figli. Infine il contesto giudiziario spesso rappresenta uno scenario ottimale per la drammatizzazione del conflitto coinvolgendo nella contesa giudici, avvocati, consulenti tecnici.
L’obiettivo delle supervisioni sarà quello di lavorare sulla valutazione di gravità del conflitto e sulle modalità di presa in carico quando risultano assolutamente impraticabili percorsi di mediazione e decisamente problematica la gestione di eventuali spazi neutri di incontro genitore-minore.
Particolare attenzione sarà posta inoltre sulle situazioni in cui i minori mettono in atto comportamenti di rifiuto di uno dei due genitori.
La metodologia di lavoro prevede la presentazione di due casi per ogni incontro con uno spazio finale di sintesi dedicato alla possibile generalizzazione delle questioni evocate dalle situazioni discusse.
Per incrementare l’efficacia del lavoro di gruppo sarebbe utile che il materiale inerente il caso da discutere fosse inviato preventivamente ai partecipanti ed al conduttore.

Il gruppo di supervisione è organizzato in 4 incontri di 4 ore ciascuno (orario 9.00 – 13.00) e prevede un numero massimo di 20 partecipanti.
Gli incontri si terranno nei giorni: 02 Ottobre, 30 Ottobre, 27 Novembre e 11 Dicembre 2019.

Scarica il programma

COSTI ED ISCRIZIONI

Il costo complessivo del gruppo di supervisione è di 280,00 Euro.

L’iscrizione si effettua online attraverso apposito form sul sito www.riflessiformazione.it entro il 15 Settembre 2019.
L’iscrizione sarà valida dopo attestazione del versamento della quota.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

[su_expand more_text=”ISCRIZIONE INDIVIDUALE” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’44’][/su_expand]
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE COLLETTIVA” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’45’][/su_expand]

CREDITI FORMATIVI

Saranno richiesti i crediti formativi per gli assistenti sociali rilasciati dal CROAS Piemonte.

INFORMAZIONI

Segreteria della Società Riflessi
Lunedì, martedì e venerdì orario 9.00-12.30
Mercoledì e giovedì orario 13.00-17.00
Tel. 011/54.87.47
segreteria@riflessiformazione.it

L’affido intra-familiare:
potenzialità e limiti.

L’esperienza di lavoro nell’ambito della tutela dei minori mostra che la realtà dell’affido a parenti è in Italia molto diffusa. Spesso gli operatori psicosociali e, ancor di più i giudici minorili, ritengono tale soluzione quella più semplice e appropriata per un bambino/adolescente che deve essere allontanato dai suoi genitori. Alla base di questa prassi vi sono considerazioni di carattere sia giuridico, sia psicosociale: l’idea che per legge si debbano considerare prioritariamente le risorse presenti nell’ambito delle famiglie allargate e il convincimento che essere accolti da persone conosciute e affettivamente significative riduca lo stress dell’allontanamento, che il minore si trova a sperimentare. Altri professionisti del settore, invece, sono pervicacemente contrari a questo tipo di collocamento.
Quali che siano le ragioni sappiamo che il numero di affidi intra-familiare attivi in Italia è pari a circa la metà del totale (con punte di 2/3 in alcune regioni), che equivale a dire intorno a 7500 minori. Si tratta di una quantità sicuramente sottostimata considerando che in molti casi questa forma di affido non è conosciuta dalle istituzioni.
Purtroppo, nonostante l’affido a parenti sia un fenomeno rilevante dal punto di vista sia quantitativo, sia qualitativo, sono pochi gli approfondimenti e le ricerche che permettano di meglio comprenderne le potenzialità e i limiti che lo caratterizzano e, soprattutto, come esso debba essere gestito in tutte le sue fasi (valutazione dell’idoneità degli affidatari, modalità di conduzione del progetto, rapporti tra i diversi attori in gioco ecc.).
La giornata formativa vuole costituire un’occasione di approfondimento e confronto su questa importante tematica con l’obiettivo di individuare un approccio teorico-metodologico utile nella progettazione e nella conduzione degli affidi intra-familiari che aiuti a comprendere quando essi sono opportuni e come devono essere gestiti.

Scarica il programma

COSTI ED ISCRIZIONI

Il costo del seminario è di 90,00 Euro.
Sono previste agevolazioni per iscrizioni collettive di gruppi di 4 o più partecipanti.
Per gli studenti universitari e i tirocinanti post laurea la quota ridotta prevista è di 40,00 Euro, presentando idonea documentazione.

L’scrizione si effettua online attraverso apposito form sul sito www.riflessiformazione.it entro l’08 Maggio 2019.
L’iscrizione sarà valida dopo l’attestazione del versamento della quota.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

[su_expand more_text=”ISCRIZIONE INDIVIDUALE” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’40’][/su_expand]
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE COLLETTIVA” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’41’][/su_expand]

CREDITI FORMATIVI

Sono stati richiesti crediti ECM per medici, psicologi ed educatori e i crediti formativi agli assistenti sociali rilasciati dal CROAS Piemonte.

INFORMAZIONI

Segreteria della Società Riflessi
Lunedì, martedì e venerdì orario 9.00-12.30
Mercoledì e giovedì orario 13.00-17.00
Tel. 011/54.87.47
segreteria@riflessiformazione.it

Minori traumatizzati: la gestione della sessualità nei servizi educativi.

Come interpretare i comportamenti sessualizzati messi in atto dai bambini nei confronti degli educatori? Come gestirli quando vengono agiti tra di loro? Come favorire il processo di rivelazione di un minore nelle situazioni di abuso sessuale fornendogli un adeguato contenimento emotivo? Come proteggere bambini e adolescenti dalle riattivazioni traumatiche che si possono manifestare nel gruppo e allo stesso tempo accogliere e dare spazio alle loro naturali domande sulla sessualità? E, soprattutto, quale spazio dare alle “difficili emozioni” che gli operatori si trovano a sperimentare quando vengono sollecitati a confrontarsi con la sessualità dei bambini sia essa “post-traumatica” piuttosto che “sana”?
La proposta formativa è pensata per consentire agli educatori un momento di confronto e di riflessione su questo importante aspetto che riguarda la costruzione dell’identità personale del bambino e dell’adolescente, la sua capacità di rapportarsi all’altro, il suo sviluppo psico-affettivo.
Spesso è difficile per l’educatore rapportarsi con serenità alla sessualità del minore, interpretare i segnali della sua curiosità sessuale, dare le risposte “giuste” alle domande che pone, interagire con i comportamenti sessualizzati che mette in atto, distinguere atteggiamenti post traumatici da normali esperienze evolutive. La finalità del percorso formativo è quella di promuovere una maggiore capacità di ascolto e di comunicazione in materia di sessualità nei confronti dei soggetti con cui ci si trova ad operare.

DESTINATARI
Il corso è rivolto ad educatori che lavorano in comunità o centri diurni o che seguono minori in affidi professionali.

Scarica il programma

COSTI ED ISCRIZIONI

Il costo del corso di formazione è di 240,00 Euro.
Sono previste agevolazioni per iscrizioni collettive di gruppi di 4 o più partecipanti.
Per gli studenti universitari e i tirocinanti post laurea la quota ridotta prevista è di 150,00 Euro, presentando idonea documentazione.

L’iscrizione si effettua online attraverso apposito form sul sito www.riflessiformazione.it entro il 27 Marzo 2019.

L’iscrizione sarà valida dopo attestazione del versamento della quota.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

[su_expand more_text=”ISCRIZIONE INDIVIDUALE” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’38’][/su_expand]
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE COLLETTIVA” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’39’][/su_expand]

INFORMAZIONI

Segreteria della Società Riflessi
Lunedì, martedì e venerdì orario 9.00-12.30
Mercoledì e giovedì orario 13.00-17.00
Tel. 011/54.87.47
segreteria@riflessiformazione.it

Fidarsi dei pazienti. La Control-Mastery Theory (CMT)

Obiettivo del seminario è offrire un’introduzione ai concetti principali della Control-Mastery Theory (CMT), una teoria integrata, dinamico-cognitiva, di matrice relazionale, empiricamente validata dal San Francisco Psychotherapy Research Group. Nel corso del seminario si parlerà della motivazione sovraordinata all’adattamento, del ruolo delle motivazioni prosociali, delle credenze, delle credenze patogene e della loro genesi traumatica. Si affronterà inoltre il ruolo dei sensi di colpa nel mantenimento delle credenze patogene e dei test come modo per disconfermarle. Verrà inoltre illustrato il concetto di piano inconscio del paziente, il metodo da seguire per formularlo, il modo in cui si possono formulare comunicazioni terapeuticamente efficaci e scegliere il giusto atteggiamento. Infine, verrà illustrato il modo in cui la CMT permette di interpretare i sogni e le fantasie, soprattutto quelle sessuali, dei pazienti.

Scarica il programma

COSTI ED ISCRIZIONI

Il costo del seminario è di Euro 60,00+iva.
Per gli ex allievi delle scuole Mara Selvini Palazzoli, Emmeci, Accademia Psicoterapia della Famiglia ed Episteme il costo è di Euro 40,00+iva.
Per gli studenti universitari e i tirocinanti post laurea la pratecipazione è gratuita, presentando idonea documentazione.

L’scrizione si effettua online attraverso apposito form sul sito www.riflessiformazione.it entro il 20 Marzo 2019.
L’iscrizione sarà valida dopo l’attestazione del versamento della quota.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

[su_expand more_text=”ISCRIZIONE INDIVIDUALE” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’36’][/su_expand]
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE COLLETTIVA” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’37’][/su_expand]

CREDITI FORMATIVI

Sono stati richiesti crediti ECM per medici, psicologi ed educatori.

INFORMAZIONI

Segreteria della Società Riflessi
Lunedì, martedì e venerdì orario 9.00-12.30
Mercoledì e giovedì orario 13.00-17.00
Tel. 011/54.87.47
segreteria@riflessiformazione.it

Come il video-feedback supporta le relazioni: applicazioni della VIG in ambito clinico ed educativo.

La V.I.G. (www.videointeractionguidance.net), è un modello d’intervento finalizzato a fare evolvere in senso positivo “relazioni significative” (genitore-figlio, partner-partner, caregiver-utente, insegnante-allievo,) utilizzando sessioni di ripresa e video feedback. Attraverso la video analisi delle “interazioni di successo” i clienti vengono supportati nel risolvere le loro difficoltà attuali e      ad aumentare la loro sensibilità e capacità di entrare in sintonia con l’altro.
Quando è utilizzata da professionisti per riflettere sulla propria comunicazione con gli utenti presi in carico si chiama VERP, “pratica riflessiva facilitata dal video”.

Nella prima parte del seminario verrà fatta una breve introduzione sui presupposti teorici e sulla sua metodologia della V.I.G. Particolare attenzione verrà data alle potenzialità, insite nel modello, nel riuscire ad attivare nei “caregiver” coinvolti pensieri ed emozioni positive in grado di contrastare sensi di colpa, impotenza, inadeguatezza.
Successivamente attraverso la visione di filmati saranno presentati alcuni casi che evidenzieranno le possibili applicazioni dello strumento in contesti di lavoro diversificati e con varie tipologie di utenza:
• la valutazione della recuperabilità genitoriale con mandato dell’Autorità giudiziaria minorile;
• il sostegno ai genitori affidatari e adottivi;
• gli interventi di sostegno precoce alla relazione mamma-neonato;
• il supporto agli educatori nella relazione con minori vittime di trauma accolti in comunità;

Nella parte pomeridiana del seminario si realizzerà una breve esercitazione per avvicinare i presenti all’utilizzo dello strumento e si coinvolgeranno i partecipanti, appartenenti ai differenti servizi  e alle differenti categorie professionali, nel riflettere sulle possibilità di utilizzo dello strumento all’interno dei propri contesti di lavoro.

[wpdm_package id=’1058′]

ISCRIZIONI

Il costo del seminario è di 80,00 Euro.
Per gli studenti universitari, per i tirocinanti post-laurea e dei
corsi di specializzazione che esibiscono idoneo certificato
il costo di iscrizione è di 40,00 Euro.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro martedì 20 Novembre 2018.
L’iscrizione sarà valida dopo attestazione del versamento della quota.

CREDITI FORMATIVI

Sono previsti crediti ECM per medici e psicologi ed i crediti
formativi agli assistenti sociali riconosciuti dal CROAS Piemonte.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

[su_expand more_text=”ISCRIZIONE INDIVIDUALE” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’32’][/su_expand]
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE COLLETTIVA” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’33’][/su_expand]

INFORMAZIONI

Segreteria della Società Riflessi

Dal lunedì al venerdì (orario 9.00-13.00)
Tel. 011/54.87.47
segreteria@riflessiformazione.it

Video Interaction Guidance. Uno strumento efficace per supportare la genitorialità fragile e le relazioni di aiuto.

La V.I.G. (www.videointeractionguidance.net), è un modello d’intervento finalizzato a fare evolvere in senso positivo “relazioni significative” (genitore-figlio, partner-partner, caregiver-utente, insegnante-allievo,) utilizzando sessioni di ripresa e video feedback. Attraverso la video analisi delle “interazioni di successo” i clienti vengono supportati nel risolvere le loro difficoltà attuali e ad aumentare la loro sensibilità e capacità di entrare in sintonia con l’altro.
Quando è utilizzata da professionisti per riflettere sulla propria comunicazione con gli utenti presi in carico si chiama VERP, “pratica riflessiva facilitata dal video”. Nata in Olanda negli anni ottanta, a partire dal lavoro pionieristico di Colwyn Trevarthen, la VIG viene oggi utilizzata in più di 15 nazioni e da almeno 4000 professionisti impegnati in professioni di aiuto e formazione.
Il seminario introduttivo della Video Interaction Guidance, già realizzato con successo a Torino e Milano nel 2014, è rivolto a psicologi, psicopedagogisti, medici, educatori, assistenti sociali, coach, counselor e insegnanti.

[wpdm_package id=’1046′]

ISCRIZIONI

Il costo del seminario è di 80,00 Euro.
Per gli studenti universitari, per i tirocinanti post-laurea e dei
corsi di specializzazione che esibiscono idoneo certificato
il costo di iscrizione è di 40,00 Euro.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro mercoledì 31 Ottobre 2018.
L’iscrizione sarà valida dopo attestazione del versamento della quota.

CREDITI FORMATIVI

Sono previsti crediti ECM per medici e psicologi ed i crediti
formativi agli assistenti sociali riconosciuti dal CROAS Piemonte.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

[su_expand more_text=”ISCRIZIONE INDIVIDUALE” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’30’][/su_expand]
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE COLLETTIVA” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’31’][/su_expand]

INFORMAZIONI

Segreteria della Società Riflessi

Dal lunedì al venerdì (orario 9.00-13.00)
Tel. 011/54.87.47
segreteria@riflessiformazione.it

Metodologia clinica ed impostazione formativa della Scuola “Mara Selvini Palazzoli

Open Day di Presentazione del Corso Quadriennale di Psicoterapia con inizio a Gennaio 2019.

Saranno pesenti:

Lorenzo Cassardo
neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta familiare

e

Dario Merlino
psicologo, psicoterapeuta familiare

Coordinatori della sede di Torino della Scuola Mara Selvini Palazzoli

La partecipazione è libera.
Si prega di segnalare il proprio nominativo alla segreteria:
tel. O11 548747 – fax 011 0704199
scuolaselvini.to@gmail.com

Il termine di iscrizione per il corso che inizia nel mese di gennaio 2019
è il 30 novembre 2018.
Per le modalità di iscrizione contattare la segreteria della scuola.

www.scuolamaraselvini.it

Metodologie di presa in carico delle separazioni gravemente conflittuali

Il percorso di supervisione è specificamente dedicato a psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali, educatori che nell’ambito della loro attività professionale
si trovano a dover affrontare situazioni di “separazione gravemente conflittuali” in cui sono pesantemente coinvolti minori.
L’obiettivo delle supervisioni sarà quello di lavorare sulla valutazione di gravità del conflitto e sulle modalità di presa in carico quando risultano assolutamente impraticabili
percorsi di mediazione e decisamente problematica la gestione di eventuali spazi neutri di incontro genitore-minore.
Il gruppo di supervisione è organizzato in 4 incontri di 4 ore (orario 9,00-13,00) e prevede un numero massimo di 20 partecipanti.
Gli incontri si terranno nei giorni: 19 Aprile, 3 Maggio, 24 Maggio, 21 Giugno 2018.
La metodologia di lavoro prevede la presentazione di due casi per ogni incontro con uno spazio finale di sintesi dedicato alla possibile generalizzazione delle questioni evocate
dalle situazioni discusse.
Per incrementare l’efficacia del lavoro di gruppo sarebbe utile che il materiale inerente il caso da discutere fosse inviato preventivamente ai partecipanti ed al conduttore.

[wpdm_package id=’960′]

ISCRIZIONI

Il costo del percorso di supervisione è di 280,00 Euro.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro martedì 10 Aprile 2018.
Per partecipare è indispensabile inviare all’indirizzo iscrizioni@riflessiformazione.it un sintetico curriculum vitae che evidenzi le esperienze formative e l’attuale attività svolta.
Il gruppo sarà attivato con un numero minimo di 10 partecipanti.
L’iscrizione sarà valida dopo attestazione del versamento della quota.

CREDITI FORMATIVI

Sono stati richiesti i crediti formativi per gli Assistenti Sociali

SCHEDA DI ISCRIZIONE

[su_expand more_text=”ISCRIZIONE INDIVIDUALE” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’28’][/su_expand]
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE COLLETTIVA” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’29’][/su_expand]

INFORMAZIONI

Segreteria della Società Riflessi

Dal lunedì al venerdì (orario 9.00-13.00)
Tel. 011/548747
segreteria@riflessiformazione.it

La comunità come risorsa per la cura delle gravi crisi adolescenziali.

In occasione della celebrazione dei suoi 30 anni di vita, la Cooperativa Paradigma, nell’incontro a cui siete invitati, presenterà una nuova idea di lavoro psicoterapeutico ed educativo rivolta alle famiglie ed agli adolescenti in una condizione di grave disagio personale.

Questo progetto si integra nell’esperienza di CasaBase, che da diversi anni la Cooperativa Paradigma realizza in collaborazione con la Fondazione Paideia, e ne rappresenta una prospettiva di sviluppo rispetto agli interventi fin qui realizzati nelle due comunità di Chieri ed Avigliana.

Il seminario è rivolto ad operatori sociali del settore pubblico e privato.

[wpdm_package id=’950′]

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Il seminario è gratuito (iscrizione obbligatoria entro il 16/11/17).
Iscrizioni on-line al seguente link: clicca qui

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Segreteria Cooperativa Paradigma
Tel. 011.548747/011.5631562
dal lunedì al venerdì (orario 9-13)
info@cooperativaparadigma.it

Quando la famiglia attraversa la malattia.

Se gli eventi che scandiscono la storia della vita possono ferire o rendere il corpo cronicamente malato, che cosa deve avvenire perché un paziente e la sua famiglia attraversino la malattia trovando la forza di continuare la loro vita, anche a dispetto dello spettro della morte che aleggia, insidioso e nascosto, nel vissuto di tutti?
I malati non richiedono solo cure, ma cercano anche di attribuire un significato alla malattia, si aspettano comprensione e conforto oltre alle cure mediche. I curanti e le famiglie s’impegnano spesso con umanità e abnegazione nei loro confronti, anche se fanno a volte fatica a intendersi tra loro. Il seminario proporrà dei percorsi terapeutici, dando voce alle attese dei pazienti stessi.
Il seminario è quindi destinato a tutte le persone che s’interessano alla questione al tempo stesso semplice e profonda della vita umana nella sua unità misteriosa, nel suo dipanarsi tra aspetti biologici e psicologici, individuali e relazionali.

[wpdm_package id=’876′]

ISCRIZIONI

Il costo del seminario è di 80,00 Euro.
Per gli studenti universitari, per i tirocinanti post-laurea e dei
corsi di specializzazione che esibiscono idoneo certificato
il costo di iscrizione è di Euro 40,00.
È prevista una riduzione del costo a Euro 70,00 per chi ha già partecipato
ad una nostra iniziativa formativa nel corso del 2017.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 03 Novembre 2017.
L’iscrizione sarà valida dopo attestazione del versamento della quota.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

[xyz-ips snippet=”scelta-form”]
[xyz-ips snippet=”form-dopo-scelta”][vfb id=’26’][vfb id=’27’]

INFORMAZIONI

Segreteria della Società Riflessi

Dal lunedì al venerdì (orario 9.00-13.00)
Tel. 011/54.87.47
segreteria@riflessiformazione.it