Figli contesi nelle separazioni altamente conflittuali
Orientarsi nel caos – Suggestioni (co)operative per le professioni di aiuto
10 CARTE PER SOSTENERE LA GENITORIALITÀ FRAGILE
PERCORSI DI “AFFIANCAMENTO” FAMILIARE: OBIETTIVI, METODOLOGIE, STRUMENTI
LA “MINDFULNESS” COME RISORSA PER CHI LAVORA NELLE RELAZIONI DI AIUTO
Parent training per i disturbi d’ansia di bambini e adolescenti
WEBINAR 01
Traumatizzazione complessa e dissociazione nel bambino.
Alla ricerca di un approccio realmente “CHILD CENTRED”
Torino, 6 dicembre 2019
La riflessione teorica e la pratica clinica recente in psicotraumatologia, così come i dati di esito degli interventi terapeutici, sottolineano l’importanza di rilevare, diagnosticare e curare gli aspetti dissociativi che sono presenti (e che strutturano) i disturbi post-traumatici, in particolare quelli complessi, legati a traumatizzazione precoce e pervasiva.
Tale approccio riguarda ogni età della vita, indipendentemente se la persona sofferente sia un bambino, un adolescente, un adulto o un anziano.
Curiosamente, mentre è universalmente riconosciuto che le radici dei disturbi dissociativi e post-traumatici complessi siano da rilevarsi in infanzia, la grande maggioranza della clinica si è sviluppata e continua a crescere tramite osservazioni e pratiche con adulti, spesso poi riproposte nel lavoro con bambini e adolescenti, mentre a rigor di logica dovrebbe avvenire il contrario.
In questo seminario attingeremo dai lavori più recenti delle maggiori esperte del settore (Sandra Wieland, Renee Marks, Sandra Baita) per provare a “ribaltare la logica centrata sull’adulto” attraverso cui si approcciano troppo spesso i problemi post-traumatici e dissociativi del bambino e fondare un discorso clinico coerente con le origini e le dinamiche infantili (cioè tipiche del bambino) connesse a questo specifico campo terapeutico.
Saranno presentati strumenti diagnostici specifici e verranno discusse situazioni cliniche presentate dai partecipanti.
Scarica il programma
COSTI ED ISCRIZIONI
Il costo del seminario è di 90,00 Euro.
Sono previste agevolazioni per iscrizioni collettive di gruppi di 4 o più partecipanti.
Per gli studenti universitari e i tirocinanti post laurea la quota ridotta prevista è di 40,00 Euro, presentando idonea documentazione.
L’scrizione si effettua online attraverso apposito form sul sito www.riflessiformazione.it entro il 29 Novembre 2019.
L’iscrizione sarà valida dopo l’attestazione del versamento della quota.
SCHEDA DI ISCRIZIONE
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE INDIVIDUALE” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’1′][/su_expand]
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE COLLETTIVA” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’2′][/su_expand]
CREDITI FORMATIVI
Sono stati richiesti crediti ECM per medici, psicologi ed educatori.
INFORMAZIONI
Segreteria della Società Riflessi
Lunedì, martedì e venerdì orario 9.00-12.30
Mercoledì e giovedì orario 13.00-17.00
Tel. 011/54.87.47
segreteria@riflessiformazione.it
GRUPPO DI SUPERVISIONE
Separazioni conflittuali
e bambini che rifiutano i genitori.
Il gruppo di supervisione è aperto a coloro che hanno partecipato al corso di formazione sulle separazioni gravemente conflittuali ed a professionisti che hanno già svolto percorsi formativi analoghi.
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente richiesta ai servizi di territorio di farsi carico di situazioni di separazioni gravemente conflittuale sia da un punto di vista dell’indagine sociale sia rispetto alla valutazione psicologica ed alle possibilità di cura. I casi che ci si trova ad affrontare si caratterizzano per una complessità tale da disorientare gli operatori coinvolti producendo in essi sentimenti di rabbia, impotenza, confusione. Gli strumenti d’intervento abituali, in particolare la messa in campo di misure protettive nei confronti dei minorenni, non sembrano adatte a questo tipo di casi benché́ frequentemente le situazioni si caratterizzino come pregiudizievoli per i bambini coinvolti.
Gli interventi di “mediazione” nella coppia genitoriale risultano di difficile attuazione e spesso determinano una amplificazione del conflitto così come il tentativo di regolamentazione dei rapporti. In queste drammatiche situazioni entrambi gli adulti appaiono evidentemente sofferenti e fortemente disturbati nel loro funzionamento psicologico con una forte compromissione delle loro competenze genitoriali che rende scarsamente visibili i bisogni dei figli. Infine il contesto giudiziario spesso rappresenta uno scenario ottimale per la drammatizzazione del conflitto coinvolgendo nella contesa giudici, avvocati, consulenti tecnici.
L’obiettivo delle supervisioni sarà quello di lavorare sulla valutazione di gravità del conflitto e sulle modalità di presa in carico quando risultano assolutamente impraticabili percorsi di mediazione e decisamente problematica la gestione di eventuali spazi neutri di incontro genitore-minore.
Particolare attenzione sarà posta inoltre sulle situazioni in cui i minori mettono in atto comportamenti di rifiuto di uno dei due genitori.
La metodologia di lavoro prevede la presentazione di due casi per ogni incontro con uno spazio finale di sintesi dedicato alla possibile generalizzazione delle questioni evocate dalle situazioni discusse.
Per incrementare l’efficacia del lavoro di gruppo sarebbe utile che il materiale inerente il caso da discutere fosse inviato preventivamente ai partecipanti ed al conduttore.
Il gruppo di supervisione è organizzato in 4 incontri di 4 ore ciascuno (orario 9.00 – 13.00) e prevede un numero massimo di 20 partecipanti.
Gli incontri si terranno nei giorni: 02 Ottobre, 30 Ottobre, 27 Novembre e 11 Dicembre 2019.
Scarica il programma
COSTI ED ISCRIZIONI
Il costo complessivo del gruppo di supervisione è di 280,00 Euro.
L’iscrizione si effettua online attraverso apposito form sul sito www.riflessiformazione.it entro il 15 Settembre 2019.
L’iscrizione sarà valida dopo attestazione del versamento della quota.
SCHEDA DI ISCRIZIONE
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE INDIVIDUALE” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’44’][/su_expand]
[su_expand more_text=”ISCRIZIONE COLLETTIVA” less_text=”CHIUDI” height=”0″ link_color=”#4782B2″ link_style=”dotted”][vfb id=’45’][/su_expand]
CREDITI FORMATIVI
Saranno richiesti i crediti formativi per gli assistenti sociali rilasciati dal CROAS Piemonte.
INFORMAZIONI
Segreteria della Società Riflessi
Lunedì, martedì e venerdì orario 9.00-12.30
Mercoledì e giovedì orario 13.00-17.00
Tel. 011/54.87.47
segreteria@riflessiformazione.it