La Video Interaction Guidance (Guida all’interazione attraverso il video) è un intervento guidato da un professionista che, grazie all’utilizzo di riprese video di situazioni reali, rende evidenti le relazioni tra i soggetti ripresi. Alla
fase di ripresa in situazione segue una fase di rilettura delle immagini, attraverso cui il soggetto, sempre guidato
da professionisti, può attivare un processo di cambiamento verso relazioni interpersonali più efficaci con familiari,
colleghi, clienti, pazienti.
La VIG è utile in tutte le situazioni in cui si desidera migliorare le proprie interazioni e la propria comunicazione con altri significativi e in tutte le professioni in cui una interazione efficace e sintonizzata è di fondamentale importanza: insegnanti, educatori, operatori sociali e sanitari, infermieri, caregivers, professioni a contatto con clienti e utenti. Quando è utilizzata in ambito professionale per riflettere sulla comunicazione con gli utenti si chiama Pratica Riflessiva Facilitata dal Video (Video Enhanced Reflective Practice). I Principi e la pratica della VIG possono essere applicati in ogni relazione e in ogni fascia di età: bambini, giovani e adulti, genitori e professionisti, insegnanti e allievi, operatori e utenti/ospiti, coppie, gruppi. Può essere utilizzata per supportare una diade (ad esempio madre e bambino, consulente e cliente, capo e collaboratore) o anche con gruppi allargati (ad esempio con la famiglia estesa, con il gruppo di lavoro). L’obiettivo della VIG è dare ai singoli l’occasione di riflettere sulle proprie relazioni interpersonali, ponendo l’attenzione sugli elementi di successo e supportarli a fare dei cambiamenti dove lo desiderano, verso un’interazione maggiormente sintonizzata.
La VIG si basa sulle teorie dell’attaccamento, dell’Intersoggettività (sviluppare, condividere, comprendere), dell’apprendimento mediato, della mentalizzazione e della psicologia positiva.
Aiuta a individuare e praticare i Principi di comunicazione sintonizzata:
Gli interventi di VIDEO FEEDBACK sono più efficaci anche da un punto di vista dei costi
(Lineea guida NICE – UK National Institute for Clinical Excellence, 2015)
“Offriamo ai professionisti interessati l’intero percorso di accreditamento all’uso della VIG seguendo gli standard di AVIGUK – association for Video Interaction Guidance UK
“Realizziamo interventi di Video Interaction Guidance per Servizi e Istituzioni Socio Sanitarie, e per tutti coloro che desiderano migliorare la propria sintonia comunicativa sia nella vita personale che professionale”
“Realizziamo interventi di VERP – Video Enhanced Reflective Practice per equipes e gruppi di lavoro che desiderano migliorare le loro capacità comunicative sia interne che verso clienti e utenti utilizzando il video e i Principi di Comunicazione come strumenti”
Per diventare un Practitioner VIG è necessario:
1. Partecipare alle 2 giornate di Training Iniziale accreditato
2. Fare una supervisione regolare di almeno 15 ore con un Supervisore accreditato e lo svolgimento di almeno 18 cicli di VIG con almeno 6 clienti (di solito nell’arco di 18-24 mesi)
3. Sottoporsi un rigoroso processo di valutazione da parte del Supervisore e di autovalutazione utilizzando la Video Interaction Guidance Skills Development Scale (SDS)
4. Una supervisione continua tra pari una volta ottenuto l’accreditamento come Professionista VIG.
L’ Association of Video Interaction Guidance UK (AVIGuk) disciplina gli standard e la qualità della formazione e della pratica VIG in UK e nei Paesi affiliati che hanno scelto di seguire gli standard UK: Repubblica Ceca, Finlandia, Italia, Grecia, Malta, Australia, Messico, Ecuador, Argentina. In Italia, Francesca Oliva e Riflessi di Torino insieme a Helen Gibson e Penny Rackett di AVIGuk si stanno occupando di introdurre questo approccio. Sono state realizzate due edizioni del Training Iniziale, e a gennaio 2017 è stato fatto l’accreditamento alla Fase 1 della formazione a un primo gruppo di 4 professionisti.
Se vuoi saperne di più o conoscere le date delle prossime giornate di Training contatta la Segreteria Organizzativa Riflessi:
Tel. 011.548747 dal lunedì al venerdì (orario 9-13) | segreteria@riflessiformazione.it
scarica la brochure:
Riflessi s.r.l.
Corso Stati Uniti 11/H
10128 Torino
Tel. 011.548747
Email: segreteria@riflessiformazione.it