Medico Psichiatra, Responsabile di AREATrauma. AISTED Psichiatra e psicoterapeuta
Alessia Tomba
Psicologa dell’età evolutiva, AISTED
Trauma e dissociazione: percorso di supervisione
Presentazione
Comprendere adeguatamente il funzionamento traumatico e dissociativo all’interno di un percorso di cura appare oggi imprescindibile. Le nuove scoperte e pubblicazioni scientifiche in merito alla neurofisiologia del cervello esposto a esperienze traumatiche, soprattutto se cumulative e precoci, induce ad acquisire sempre più competenza e conoscenza nel trattamento clinico ma anche nel modo migliore di gestire tali pazienti in ambito socio-sanitario ed educativo.
La traumatizzazione complessa porta, praticamente sempre, alla formazione di parti dissociative che si “presentano” in modi diversi nella relazione terapeutica così come nella vita quotidiana dell’individuo. Queste sono responsabili di comportamenti, vissuti e stati d’animo, tutti di origine difensiva, che portano ad evitamento, disturbi ossessivi, dipendenza, comportamenti sessualizzati, condotte a rischio, devianza, iperattività, fughe dissociative vere e proprie… Ciò genera non poca confusione nel terapeuta che se ne deve occupare, spesso unita ad impotenza per momenti di stallo “incomprensibili” o “regressioni” pericolose. Quale parte sta dicendo questo? Quale parte invece è responsabile di quello? Come metterle in relazione tra loro?
È necessario sostenere il terapeuta nella moltitudine di vissuti che tali pazienti generano, e aiutarlo a trovare strategie per rimanere connesso ma lucido e alla giusta distanza dal paziente.
Questo ciclo di supervisioni si prefigge di sostenere il lavoro terapeutico in tali contesti sollecitando grande attenzione verso le esperienze traumatiche che spesso in età evolutiva producono gli effetti che molti di noi osservano nei pazienti adulti traumatizzati.
Metodologia
Il gruppo di supervisione sarà realizzato attraverso la piattaforma di e-learning zoom ed è articolato in incontri di 3 ore ciascuno.Il gruppo prevede un numero massimo di 20 partecipanti e sarà dedicato alla supervisione di casi di pazienti adulti rispetto ai temi traumatici e dissociativi.
In ogni incontro saranno analizzati e discussi indicativamente 3 casi presentati dai partecipanti: una breve sintesi riguardante il caso presentato al gruppo dovrà essere inviata nei giorni precedenti al supervisore.
A livello metodologico la modalità di conduzione del gruppo prevede l’attivazione dei partecipanti nella discussione con l’obiettivo di costruire un contesto di riflessione e scambio generalizzabile ad altri casi con caratteristiche analoghe.
Docenti
Giovanni Tagliavini.Psichiatra e psicoterapeuta. Lavora tra Milano e il Lago Maggiore e si occupa di diagnosi, terapia e formazione nel campo dei disturbidissociativi e traumatici complessi. Ha tradotto e curato l’edizioneitaliana di importanti testi su tali argomenti. Nel 2013 è stato elettomembro del Board dell’ESTD (European Society for Trauma andDissociation).Alessia Tomba.Psicologa e Psicoterapeuta dell’Età evolutiva. Ha ottenuto certificazione europea di EMDR PRACTITIONER, ha acquisito una formazione specialistica di livello avanzato in psicotraumatologia e psicoterapia integrata
presso il Sensorimotor Institute completando i training in Terapia Sensomotoria. Da sempre lavora nell’ambito della psicoterapia infantile, tutela minori e prevenzione primaria, ma parallelamente si è sempre occupata della cura dell’adulto e del sostegno alla genitorialità. Utilizza un approccio psicoterapeutico ad orientamento psicodinamico ma integrato nella pratica clinica con l’utilizzo degli approcci e specialità terapeutiche di cui sopra.
Destinatari
Il gruppo di supervisione è rivolto a: psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
Letture consigliate
Judith Herman, Guarire dal trauma, Ma.Gi. Edizioni
Steele, Boon e Van der Hart, La cura della dissociazione traumatica, Mimesis
Costi e condizioni di pagamento
Il costo del ciclo di supervisioni (3 incontri di 3 ore ) è di Euro 180,00entro il 15 ottobre 2020.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Modalità di pagamento
È possibile effettuare il pagamento sul sito esclusimente tramite PayPal e Carta di Credito.
Le Cooperative, i Consorzi, le Istituzioni che fossero interessate ad iscrizioni multiple, e tutti coloro che non possono formalizzare l'iscrizione con pagamento elettronico, possono fare richiesta di iscrizione tramite apposito form a questo link.
[member]
Disponibile
[/member]
[private role="visitor-only"]
La partecipazione al seminario è riservata agli utenti registrati, pertanto solo dopo aver effettuato l'accesso comparirà il pulsante "Aggiungi al carrello".
[/private]
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi la cookie policy completa
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
elementor
mai
Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minuti
Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_43785084_17
1 minuto
Impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid
1 giorno
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 mesi
Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
fr
3 mesi
Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 mesi e 27 giorni
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
sessione
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
mai
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
mai
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextId
mai
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
yt.innertube::requests
mai
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.