I professionisti che lavorano a contatto con persone che stanno misurandosi con l’esperienza della perdita necessitano di una mappa concettuale per comprenderle e strumenti per intervenire.
Assistenti sociali, psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili, educatori, avvocati, giudici minorili: nel corso curato da Pauline Boss lavoreremo con loro
“Vi sono molte situazioni in cui gli individui devono misurarsi con l’esperienza della perdita: un bambino che viene allontanato dai suoi genitori, un partner che interrompe la relazione di coppia, la morte di una persona cara… Alcune di queste perdite sono particolarmente difficili da affrontare in quanto caratterizzate dall’incertezza e dall’ambiguità: la persona cara non c’è più ma potrebbe tornare, ma il tempo passa e non è detto che tornerà.
La “perdita ambigua” differisce da quella ordinaria nel fatto che non c’è una morte o la certezza che la persona tornerà indietro e tornerà ad essere come era…. L’ambiguità complica la perdita e il processo di elaborazione del lutto. Le persone non possono avviare il percorso di lutto perché la situazione è indeterminata. C’è una perdita che non è una perdita. La confusione congela il processo di lutto e ne proviene l’elaborazione paralizzando l’individuo e il funzionamento familiare.
In assenza di chiarezza, comprensibilmente, le persone si aggrappano allo status quo, perché a qualche livello esse sperano che la persona perduta possa un giorno tornare”.
Boss P. (2006), “Loss, Trauma, and Resilience”, W.W. Norton.
L’impostazione teorica di Pauline Boss evidenzia che per imparare a convivere con un dolore indefinito, il processo terapeutico è circolare, non lineare e richiede spesso l’intervento sistemico e di rete, necessitando, a volte, di varie figure di professionisti. In questo processo, la ricerca di significato e la speranza sono intimamente connessi e sono entrambi indispensabili per sostenere la resilienza.
Questo è il paradosso: recuperare la propria padronanza ed il controllo nell’ambiguità della presenza/assenza della persona amata significa anche rinunciare alla ricerca di una soluzione “perfetta” o di una chiusura definitiva.
Il seminario è articolato in due incontri di 4 ore:
Il seminario verrà svolto attraverso la piattaforma di e-learning ZOOM e prevede la traduzione consecutiva dalla lingua inglese.
Gli iscritti potranno accedere alla registrazione per i 3 giorni successivi all’evento.
Il percorso formativo è rivolto a assistenti sociali, psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili, educatori, avvocati, giudici minorili.
Pauline Boss, Ph.D., è professore emerito presso l’Università del Minnesota ed è stata professore in visita presso la Harvard Medical School, 1995-1996, e la Hunter School of Social Work, 2004-2005. È conosciuta per la ricerca rivoluzionaria in ambito clinico sulla riduzione dello stress per le persone i cui cari sono ambiguamente persi.
Il corso è accreditato ECM per psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neutropsichiatri infantili, pediatri ed educatori e assegna 9 CREDITI.
Sono stati assegnati 8 CREDITI dall’Ordine degli Assistenti Sociali.
* lo sconto appare soltanto nel carrello
È possibile effettuare il pagamento sul sito esclusimente tramite PayPal e Carta di Credito.
Le Cooperative, i Consorzi, le Istituzioni che fossero interessate ad iscrizioni multiple, e tutti coloro che non possono formalizzare l’iscrizione con pagamento elettronico, possono fare richiesta di iscrizione tramite apposito form a questo link.
Riflessi s.r.l.
Corso Stati Uniti 11/H
10128 Torino
Tel. 011.548747
Email: segreteria@riflessiformazione.it