La percentuale di minori affidati a parenti è, in Italia, pari a circa il 50% del totale, vale a dire circa 7.500 minori. In alcune regioni la proporzione è di due affidi a parenti ogni tre affidi realizzati. Si tratta di una quantità sicuramente sottostimata considerando che in molti casi questa forma di affido non è conosciuta dalle istituzioni.
Sono molte le ragioni che stanno alla base di questa prassi: le norme nazionali ed europee, la convinzione di molti operatori psicosociali e dei giudici minorili, che tale soluzione sia la più rispondente all’interesse del minore che deve essere allontanato dai suoi genitori, la difficoltà a reperire famiglie disponibili ad accogliere bambini e/o adolescenti con storie dolorose alle spalle. Seppure i numeri indichino una larga diffusione dell’affido a parenti, sappiamo che sono molti coloro che, tra i professionisti del settore, nutrono forti resistenze relativamente a tale forma di affido.
Purtroppo, nonostante l’affido a parenti sia un fenomeno rilevante dal punto di vista sia quantitativo, sia qualitativo, sono pochi gli approfondimenti e le ricerche che permettano di meglio comprenderne le potenzialità e i limiti che lo caratterizzano e, soprattutto, come esso debba essere gestito in tutte le sue fasi (valutazione dell’idoneità degli affidatari, modalità di conduzione del progetto, rapporti tra i diversi attori in gioco, ecc.).
Marco Chistolini, psicologo e psicoterapeuta familiare, lavora da anni come clinico, formatore e supervisore sui temi dell’adozione, nazionale e internazionale, della tutela dei minori e dell’affido familiare. Relatore in convegni nazionali e internazionali, è autore e curatore di numerose pubblicazioni. E’ Responsabile Scientifico di CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia).
Il seminario verrà svolto attraverso la piattaforma di e-learning ZOOM.
La metodologia formativa prevede la presentazione di contenuti teorici e metodologici, l’esemplificazione delle problematiche e delle relative strategie d’intervento tramite l’analisi di casi, il coinvolgimento dei partecipanti in riflessioni e scambi di esperienze in piccoli gruppi.
Il seminario è a numero chiuso e prevede un massimo di 30 partecipanti.
Il percorso formativo è rivolto agli operatori che a vario titolo ed in differenti contesti i si occupano di adozione: assistenti sociali, psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili, educatori, avvocati, giudici minorili.
Saranno richiesti i crediti all’Ordine Assistenti Sociali.
È possibile effettuare il pagamento sul sito esclusimente tramite PayPal e Carta di Credito.
Le Cooperative, i Consorzi, le Istituzioni che fossero interessate ad iscrizioni multiple, e tutti coloro che non possono formalizzare l’iscrizione con pagamento elettronico, possono fare richiesta di iscrizione tramite apposito form a questo link.
Riflessi s.r.l.
Corso Stati Uniti 11/H
10128 Torino
Tel. 011.548747
Email: [email protected]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
elementor | mai | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minuti | Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_43785084_17 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi e 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ws_form_10_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_15_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_16_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_18_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_21_date_start | sessione | Nessuna descrizione |