TENUTO DA:
L’affiancamento familiare nasce per supportare famiglie che vivono un periodo di fragilità sociale e relazionale: due famiglie (affiancata e affiancante) costruiscono, insieme agli operatori di riferimento, un progetto (il patto educativo) e collaborano per il raggiungimento di obiettivi concordati.
L’affiancamento si rivolge non solo al bambino, ma al nucleo familiare nel suo complesso, in una logica di relazione tra pari che valorizza gli elementi di reciprocità e rispecchiamento.
Le famiglie affiancate, che sono in genere supportate dai servizi sociali o da altre realtà del territorio, vengono aiutate a diventare più consapevoli delle loro risorse e potenzialità (in un’ottica asset-based): questo significa, per gli operatori, investire su uno sguardo che riconosce l’altro come protagonista attivo nella definizione della propria storia e nella scelta della direzione verso cui orientare i propri obiettivi.
Ogni percorso di affiancamento è accompagnato da un tutor, che ha la funzione principale di sostenere la famiglia affiancante e facilitare lo sviluppo della relazione.
L’affiancamento familiare si configura come un progetto leggero e adattabile a contesti diversi: affinché sia possibile per le famiglie vivere una relazione reciprocamente generativa, è però necessario un attento lavoro da parte degli operatori sociali, che hanno un ruolo centrale di attivazione e cura del sistema.
Nato nel 2003 da una collaborazione tra la Fondazione Paideia e la Città di Torino, l’affiancamento è oggi diffuso in 16 regioni italiane e nel Canton Ticino in Svizzera ed è stato incluso nelle “Linee d’indirizzo nazionali: l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità” (2017) e nel Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023. Gli stimoli e le competenze degli operatori e delle famiglie dei numerosi territori coinvolti, e le diverse valutazioni qualitative e quantitative realizzate hanno consentito di costruire un modello dinamico e in continua evoluzione, nell’ottica di integrare ricerca e azione e di favorire la comunicazione interterritoriale.
Primo incontro
Cos’è l’affiancamento familiare e per quali famiglie può costituire un’efficace risorsa di intervento.
Secondo incontro
Gli strumenti dell’affiancamento familiare.
Il seminario verrà svolto attraverso la piattaforma di e-learning ZOOM e si articola in due incontri di 4 ore.
La metodologia formativa prevede la presentazione di contenuti teorici e metodologici, l’analisi di casi esemplificativi (anche attraverso video interviste), il coinvolgimento dei partecipanti in riflessioni e scambi di esperienze. Sarà anche possibile un confronto professionale con referenti di territori che hanno già sperimentato l’affiancamento.
Il percorso sarà condotto da Giordano Barioni, Roberto Maurizio, Norma Perotto e Giorgia Salvadori, componenti dell’Equipe formativa della Fondazione Paideia che si occupa da circa 20 anni di supportare i territori nello sviluppo dei progetti di affiancamento familiare, attraverso percorsi formativi, di consulenza e di supervisione rivolti agli operatori dei servizi e delle realtà locali, con un approccio metodologico interdisciplinare e fondato su un costante lavoro di co-progettazione.
Il percorso formativo è rivolto a operatori di enti pubblici e organizzazioni del privato sociale che a vario titolo si occupano di minori, aiuto alle famiglie in difficoltà, sviluppo di percorsi di comunità: assistenti sociali, psicologi, educatori, mediatori familiari, pedagogisti, counselor.
Sono stati richiesti i crediti formativi per Assistenti Sociali.
È possibile effettuare il pagamento sul sito esclusivamente tramite PayPal e Carta di Credito.
Le Cooperative, i Consorzi, le Istituzioni che fossero interessate ad iscrizioni multiple, e tutti coloro che non possono formalizzare l’iscrizione con pagamento elettronico, possono fare richiesta di iscrizione tramite apposito form a questo link.
TENUTO DA:
COSTO DI ISCRIZIONE:
€95,00
TENUTO DA:
COSTO DI ISCRIZIONE:
€95,00
Riflessi s.r.l.
Corso Stati Uniti 11/H
10128 Torino
Tel. 011.548747
Email: segreteria@riflessiformazione.it
Non perderti le novità
(e qualche offerta)
per la tua crescita professionale
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
elementor | mai | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minuti | Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_43785084_17 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi e 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ws_form_10_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_15_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_16_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_18_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_21_date_start | sessione | Nessuna descrizione |