passaggi difficili 2
AREA SOCIALE – CLINICA – EDUCATIVA
Seminario Online

Accompagnare i passaggi difficili nella vita dei bambini e degli adolescenti che vivono fuori famiglia

TENUTO DA:

Marco Chistolini
Psicologo e psicoterapeuta
Elena Fontana
Assistente sociale
22 novembre 2024
9:30 – 16:30

   Presentazione

Cambiare il contesto di vita e di relazioni rappresenta per qualsiasi bambino o adolescente un momento estremamente critico della propria vita. Esso comporta la separazione dall’ambiente conosciuto per affrontare un ambito di vita nuovo, con interlocutori e regole differenti e altri importanti mutamenti della propria quotidianità, con il contemporaneo ingresso in nuovi ambiti quale quello scolastico e quello amicale. Tutto questo, inoltre, avviene - nel caso degli allontanamenti - in un momento di grave crisi del sistema familiare di appartenenza, spesso preceduto da esperienze sfavorevoli più o meno gravi, a volte francamente traumatiche.

Tali transizioni richiedono di essere attentamente accompagnate e gestite dagli operatori psico-sociali che hanno il compito di stabilire con quali modalità e in quali tempi devono essere realizzate, come monitorarne l’andamento, come accompagnare il bambino e gli adulti coinvolti a gestire le criticità che inevitabilmente si presenteranno e quali informazioni trasmettere ai nuovi caregiver.

Inoltre, in tutte queste circostanze, pur con fondamentali differenze, si deve decidere quali contatti consentire tra il minore, l’ambiente che lo accoglie e le persone, o alcune di esse, che sono state significative nella sua vita.

Naturalmente, nel definire regole e modalità del passaggio si dovrà tener conto di vari aspetti, quali: il tipo di collocazione (comunità educativa, casa-famiglia, affido o adozione), l’età e le caratteristiche del minore, il tipo di sistemazione precedente (famiglia di origine, casa-famiglia, comunità, famiglia affidataria o adottiva, ecc.) e la durata della stessa, l’atteggiamento della famiglia di origine, solo per citarne alcuni.

Riflettere sulle transizioni che i bambini e gli adolescenti sono chiamati, loro malgrado, ad affrontare, evoca le azioni di lasciare, togliere, mettere: si approfondirà il modo in cui è possibile coniugare questi diversi aspetti in un momento così delicato per i minori. Attraverso i contributi teorici dei docenti, l’esame di situazioni esemplificative, le esercitazioni ed il confronto tra i partecipanti, il presente seminario intende fornire, conoscenze teoriche e criteri operativi sulle modalità più congrue per assicurare un’adeguata conduzione del percorso di preparazione e accompagnamento dei minori in queste situazioni, garantendo al minore un’informazione adeguata e l’ascolto delle sue emozioni.

Tipologia della didattica

Il seminario verrà svolto attraverso la piattaforma di e-learning ZOOM.

La metodologia formativa prevede la presentazione di contenuti teorici e metodologici, l’analisi di casi esemplificativi, il coinvolgimento dei partecipanti in riflessioni e scambi di esperienze.

Il seminario è a numero chiuso e prevede un massimo di 40 partecipanti.

Docenti

Chistolini Marco psicologo-psicoterapeuta. Lavora come libero professionista e collabora con diverse realtà sia pubbliche, sia private come clinico, formatore e supervisore sui temi della tutela minorile, dell’affido familiare e dell’adozione. È autore di numerose pubblicazioni e relatore in convegni nazionali ed internazionali.

Elena Fontana, assistente sociale specialista, ha lavorato in differenti centri specialistici rivolti ai minori vittime di abuso e maltrattamento a Milano e coordinato equipe psico-sociali per minori.  Dal 2012 è l’assistente sociale del progetto Casa Base della Cooperativa Paradigma e formatrice della società Riflessi. È docente a contratto presso l’Università IUS.To di Torino, Facoltà Scienze dell’educazione.

   Destinatari

Il percorso formativo è rivolto agli operatori che a vario titolo si occupano di tutela dei minori e di aiuto alle famiglie in difficoltà: assistenti sociali, psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili, educatori, mediatori familiari, avvocati, giudici minorili.

   Crediti formativi

Sono stati richiesti i crediti all’Ordine Assistenti Sociali.

  Costi

Il costo de seminario è di 95,00 €.

Per le iscrizioni effettuate entro il 15 novembre il costo è ridotto a 80,00 €.

   Modalità di pagamento

È possibile effettuare il pagamento sul sito esclusivamente tramite PayPal e Carta di Credito.

Le Cooperative, i Consorzi, le Istituzioni che fossero interessate ad iscrizioni multiple, e tutti coloro che non possono formalizzare l'iscrizione con pagamento elettronico, possono fare richiesta di iscrizione tramite apposito form a questo link.
AREA SOCIALE – CLINICA – EDUCATIVA
Seminario Online

Accompagnare i passaggi difficili nella vita dei bambini e degli adolescenti che vivono fuori famiglia

TENUTO DA:

Marco Chistolini
Psicologo e psicoterapeuta
Elena Fontana
Assistente sociale
22 novembre 2024
9:30 – 16:30

COSTO DI ISCRIZIONE:

95,00

Form di registrazione

Accedi

Non sei un utente registrato?