9 carte
AREA SOCIALE – CLINICA – EDUCATIVA
Corso Online

10 CARTE PER SOSTENERE LA GENITORIALITÀ FRAGILE

TENUTO DA:

Elisabetta Novario
Psicologa e psicoterapeuta famigliare
Enrico Quarello
Psicologo e psicoterapeuta famigliare
8 – 15 – 29 maggio, 12 giugno 2025
9:00 – 13:00

   Presentazione

Lavorare nel sostegno alla genitorialità fragile significa confrontarsi con genitori non facilmente agganciabili, estremamente diffidenti, molto ambivalenti rispetto all’aiuto offerto, spesso imprevedibili, a volte anche aggressivi. Tali “problematiche” sono da riconnettersi ad esperienze difficili non elaborate nella loro infanzia e/o adolescenza: spesso è proprio la relazione di aiuto che instaurano con gli operatori a svolgere la funzione di riattivatore elicitando in loro movimenti di fuga, attacco, congelamento o un assetto relazionale estremamente difeso.  Questo scenario mette a dura prova gli operatori che, pur partendo con le migliori intenzioni, si ritrovano in situazioni di impasse nel processo di aiuto, arrivando a sperimentare sentimenti di rabbia e impotenza.

Negli ultimi anni, come agenzia Riflessi, abbiamo realizzato diversi percorsi formativi a favore di equipe psico-socio-educative con l’obiettivo di affrontare i nodi critici descritti e rendere più efficaci i loro interventi.   

All’interno di queste esperienze abbiamo individuato una metodologia formativa - denominata delle 10 carte – che ci è sembrata essere di aiuto nell’affrontare queste problematiche.  

Gli operatori che parteciperanno al percorso avranno la possibilità di aumentare le loro competenze in merito a:
  • dare un significato ai comportamenti difficili/problematici dei genitori fragili;
  • riconoscere la propria parte attiva nelle situazioni di impasse che rischiano di avere ripercussioni negative sui diversi attori coinvolti (minori, genitori, operatori);
  • conoscere e attivare specifiche strategie relazionali e di processo in grado di aumentare la compliance nei genitori resistenti all’aiuto.

   Programma

Il percorso formativo è articolato in 4 incontri di 4 ore realizzati su piattaforma Zoom (16 ore complessive).

All’interno del percorso saranno presentati, in modo consequenziale e con un alto livello di interconnessione tra loro, concetti teorici, principi metodologici, tecniche di intervento e metafore guida per gli operatori, appunto le 10 carte.

Primo incontro

Saranno delineate le chiavi di lettura delle situazioni legate alla fragilità genitoriale facendo riferimento alle aree della riattivazione traumatica, del deficit di fiducia, dell’immagine svalutata di sé. Più specificatamente saranno analizzati i tre circoli viziosi all’interno dei quali gli operatori rischiano di rimanere intrappolati: il circolo vizioso della paura, il circolo vizioso della sospettosità, il circolo vizioso del giudizio.

Secondo incontro

Ci si focalizzerà sui buoni ingredienti che possono essere messi in campo dagli operatori per contrastare i circoli viziosi con l’obiettivo di trasformarli in circoli virtuosi. Si tratta di azioni, atteggiamenti e messaggi relazionali marcatamente benevoli che ammorbidendo il sistema difensivo del genitore favoriscono la transazione verso interazioni caratterizzate da maggior condivisione e collaborazione tra gli adulti. Le teorie e i modelli di riferimento sono: il modello sistemico relazionale, il modello dei sistemi motivazionali proposto da Gianni Liotti, la Video Interaction Guidance (VIG), il modello della Non Violence Resistance di Haim Omer.

Terzo incontro

Si lavorerà sul passaggio dai buoni ingredienti alle 10 carte, ovvero immagini evocative che li rappresentano in azione. L’utilizzo del linguaggio metaforico aiuta gli operatori a memorizzare i buoni ingredienti, a colorarli emotivamente e a renderli applicabili nella pratica lavorativa quotidiana.  Le 10 carte sono: la stampella, il sarto, la rete del circo, la squadra, la pianta che cresce sulla pietra, il cane guida, il tifoso, il monaco zen, la fede nuziale, il Jolly.

Quarto incontro

Infine, con un approccio di tipo laboratoriale, attraverso tecniche di attivazione, gli operatori si alleneranno a giocare le 10 carte all’interno di specifiche situazioni contestuali e relazionali proposte dai formatori. Le tecniche hanno l’obiettivo di allenare gli operatori a disattivare circoli viziosi e promuovere i circoli virtuosi, cogliendo le risorse presenti nei genitori e in sé stessi.

Tipologia della didattica

Il corso verrà svolto attraverso la piattaforma di e-learning Zoom e si articola in quattro incontri di 4 ore ciascuno, 16 ore totali.

All’interno del percorso saranno presentati, in modo consequenziale e con un alto livello di interconnessione tra loro, concetti teorici, principi metodologici, tecniche di intervento e “metafore guida” per gli operatori (le 10 carte).  

   Formatori

Elisabetta Novario, psicologa e psicoterapeuta famigliare. Lavora da anni come terapeuta presso il progetto Casa Base della cooperativa Paradigma seguendo bambini e genitori. Ha una formazione EMDR e sta seguendo il percorso per diventare operatore VIG. Svolge per la società Riflessi interventi di formazione e supervisione a favore di assistenti sociali, educatori e psicologi con particolare attenzione al lavoro con i bambini traumatizzati e il sostegno alla genitorialità fragile.

Enrico Quarello, psicologo e psicoterapeuta famigliare. Ha lavorato per anni come educatore in servizi educativi rivolti a minori in difficoltà. Membro dell’equipe clinica del Progetto Casa Base della cooperativa Paradigma di Torino. Per l’agenzia Riflessi svolge il ruolo di formatore e supervisore soprattutto sui temi della tutela dei minori e del sostegno alla genitorialità. È praticante VIG di livello avanzato, membro fondatore del centro Psicoterapia e Formazione NVR di Torino. È didatta presso la scuola di psicoterapia famigliare Mara Selvini Palazzoli presso la sede di Torino.

In collaborazione con altri colleghi hanno recentemente scritto per la rivista Animazione Sociale tre articoli sul tema della “genitorialità fragile” e dei percorsi di sostegno da parte degli operatori. https://www.animazionesociale.it/it-magazine-248-rivista_animazione_sociale_366

      Destinatari

Il corso si rivolge a psicologi, educatori, assistenti sociali, psichiatri, neuropsichiatri infantili impegnati, nei diversi servizi e nei differenti contesti, in attività di supporto e cura della genitorialità.

Il corso è a numero chiuso e sarà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti.

  Attestazione e crediti formativi

Il corso sarà accreditato con il CROAS per assistenti sociale ed ECM per medici, psicologi, educatori.

  Costi

Per iscrizioni entro il 25 aprile 2025 il costo del corso è di Euro 260,00

Per iscrizioni entro il 5 maggio 2025 (termine ultimo) il costo è di Euro 290,00

 Modalità di pagamento

È possibile effettuare il pagamento sul sito esclusivamente tramite PayPal e Carta di Credito.

Le Cooperative, i Consorzi, le Istituzioni che fossero interessate ad iscrizioni multiple, e tutti coloro che non possono formalizzare l'iscrizione con pagamento elettronico, possono fare richiesta di iscrizione tramite apposito form a questo link.
AREA SOCIALE – CLINICA – EDUCATIVA
Corso Online

10 CARTE PER SOSTENERE LA GENITORIALITÀ FRAGILE

TENUTO DA:

Elisabetta Novario
Psicologa e psicoterapeuta famigliare
Enrico Quarello
Psicologo e psicoterapeuta famigliare
8 – 15 – 29 maggio, 12 giugno 2025
9:00 – 13:00

COSTO DI ISCRIZIONE:

290,00

Form di registrazione

Accedi

Non sei un utente registrato?