TENUTO DA:
La proposta del Master è quella di un percorso formativo per preparare professionisti dell’area sociale, medica, psicologica ed educativa a svolgere il lavoro di supervisore con gruppi di colleghi.
La maturazione di una solida pratica professionale può attivare il desiderio in operatori con diverse specializzazioni di incrementare le proprie conoscenze teoriche e metodologiche acquisendo una specifica competenza nel costruire e realizzare percorsi di supervisione: nel nostro modello pensiamo al supervisore come un esperto nel sostenere l’azione professionale sia incrementando le potenzialità del gruppo come risorsa di legittimazione delle competenze individuali, sia stimolando la ricerca di risposte concrete e praticabili senza rinunciare alla creatività che può nascere dall’utilizzo di strumenti e tecniche centrate sulla comunicazione non verbale. Per fare questo risulta fondamentale nel lavoro di supervisione garantire l’integrazione della dimensione emotiva (vissuti, risonanze) con la ricerca di soluzione ai problemi.MODULI TEORICI
Nella parte teorica del Master saranno affrontate le seguenti tematiche:
STAGE RESIDENZIALE
Centrarsi su di sé, centrarsi sull’altro, centrarsi sul processo, in una prospettiva di tempo e di contesto Questo modulo sarà organizzato con una modalità residenziale e sarà finalizzato a costruire un’esperienza di riflessione sul sé del partecipante per connettere il suo stile di supervisione con la propria biografia personale (la storia individuale e familiare, le risonanze emotive). Partendo da alcune domande iniziali che ogni partecipante condividerà con il gruppo si lavorerà alla ricerca e definizione di un proprio “stile personale e consapevole” di supervisore.MODULI PRATICI-ESPERIENZIALI
I Moduli pratici (6 incontri di 6 ore) saranno finalizzati all’acquisizione delle competenze di base per l’azione professionale del supervisore. Gli incontri assumeranno una dimensione di training/allenamento rispetto alle differenti fasi della supervisione ed alle diverse tecniche con cui si può procedere nella identificazione delle risorse (sia a livello cognitivo che emotivo) da cui partire per costruire processi cooperativi/integrativi funzionali ad incrementare la sicurezza dell’operatore rispetto alla sua pratica professionale ed a ristrutturare in termini di empowerment le possibili fragilità/criticità. Si darà inoltre un significativo spazio alla rappresentazione della “domanda/problema” ed al clima emotivo nel gruppo tramite modalità non verbali e/o metaforiche (sculture, narrazione di storie, disegno).ACCOMPAGNAMENTO ALLA PRATICA
Ogni partecipante sarà inserito in un percorso di affiancamento di un supervisore esperto per fare un’esperienza sul campo come occasione in cui sperimentarsi sia nel ruolo di osservatore partecipe che in quello di conduttore della supervisione. L’affiancamento prevede indicativamente la partecipazione a 8 sessioni di supervisione di 3 ore (24 ore complessive)ELABORATO FINALE
Al termine del percorso ogni partecipante dovrà redigere un documento di sintesi dell’esperienza vissuta in una situazione di supervisione che verrà presentato ai docenti ed ai colleghi.Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
elementor | mai | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minuti | Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_43785084_17 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi e 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ws_form_10_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_15_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_16_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_18_date_start | sessione | Nessuna descrizione |
ws_form_21_date_start | sessione | Nessuna descrizione |