Archivio dei corsi

In questa pagina sono pubblicati corsi giĆ  realizzati

L’AFFIDAMENTO FAMILIARE TRA TEORIA E REALTƀ

L’affidamento familiare, disciplinato dalla legge 184/83, si propone come un intervento complesso e multilivello, pensato per tutelare i minori in difficoltĆ .

Nel corso degli anni, le diverse criticitĆ  emerse dall’applicazione della legge del 1983 hanno portato alla revisione di alcuni suoi articoli riguardanti, in particolare, questioni legate alla durata della permanenza del minore in una famiglia diversa da quella biologica, cosƬ come alle problematiche più specificamente attinenti alla continuitĆ  affettiva.

I dati più recenti sulla situazione post-affido dei minori rivelano che solo una limitata percentuale di minori è rientrata in famiglia; alcuni sono passati in collocamento preadottivo; altri, avendo raggiunto la maggiore età, hanno intrapreso un percorso di vita autonomo; di altri ancora non si hanno notizie o sono passati a forme differenti di collocamento extra-familiare.

Leggi Tutto Ā»

IL COACHING SISTEMICO: UNA RISORSA IN PIƙ NELLE RELAZIONI DI AIUTO

Il seminario tratterĆ  l’argomento del ā€œcoachingā€, con uno specifico approfondimento del coaching sistemico. VerrĆ  introdotto a partire dalle sue origini in ambito sportivo, passando per il suo sviluppo successivo e il grande successo in ambito aziendale. Verranno illustrati i principi base del processo: il coaching si distingue da consulenza, formazione e psicoterapia, pur essendo anch’esso un’attivitĆ  di aiuto al cliente.

Leggi Tutto Ā»

La ā€œNuova AutoritĆ ā€. Una metodologia di lavoro per gestire i comportamenti a rischio e violenti in famiglia, nelle comunitĆ , nelle istituzioni.

ā€œNella nostra attuale societĆ , l’indebolimento dell’autoritĆ  tradizionale e l’inefficacia dei tentativi di ripristinarla hanno creato fra genitori, insegnanti e amministratori un crescente senso di impotenza di fronte al dilagare di comportamenti a rischio, violenza e bullismo tra i bambini e gli adolescenti”
(H. Omer)

Leggi Tutto Ā»

Trauma e dissociazione: percorso di supervisione

Comprendere adeguatamente il funzionamento traumatico e dissociativo all’interno di un percorso di cura appare oggi imprescindibile. Le nuove scoperte e pubblicazioni scientifiche in merito alla neurofisiologia del cervello esposto a esperienze traumatiche, soprattutto se cumulative e precoci, induce ad acquisire sempre più competenza e conoscenza nel trattamento clinico ma anche nel modo migliore di gestire tali pazienti in ambito socio-sanitario ed educativo.

Leggi Tutto Ā»

CORSO: TRAINING INIZIALE V.I.G. – VIDEO INTERACTION GUIDANCE

Il Training Iniziale fornirĆ  una presentazione della Video Interaction Guidance, delle sue origini teoriche e delle ragioni della sua efficacia. La VIG si basa sulle teorie dell’attaccamento, dell’IntersoggettivitĆ  (sviluppare, condividere, comprendere), dell’apprendimento mediato, della mentalizzazione e della psicologia positiva.

Leggi Tutto Ā»

Form di registrazione

Accedi

Non sei un utente registrato?