
L’AFFIDAMENTO FAMILIARE TRA TEORIA E REALTĆ
Lāaffidamento familiare, disciplinato dalla legge 184/83, si propone come un intervento complesso e multilivello, pensato per tutelare i minori in difficoltĆ .
Nel corso degli anni, le diverse criticitĆ emerse dallāapplicazione della legge del 1983 hanno portato alla revisione di alcuni suoi articoli riguardanti, in particolare, questioni legate alla durata della permanenza del minore in una famiglia diversa da quella biologica, cosƬ come alle problematiche più specificamente attinenti alla continuitĆ affettiva.
I dati più recenti sulla situazione post-affido dei minori rivelano che solo una limitata percentuale di minori è rientrata in famiglia; alcuni sono passati in collocamento preadottivo; altri, avendo raggiunto la maggiore età , hanno intrapreso un percorso di vita autonomo; di altri ancora non si hanno notizie o sono passati a forme differenti di collocamento extra-familiare.