Chi lavora in comunità residenziale con i bambini e i ragazzi maltrattati e abusati è ben consapevole di quanto ci si trova immersi in un sistema complesso e quanto si sia sollecitati dal punto di vista emotivo. I minori traumatizzati infatti, per difendersi da un mondo adulto che sentono come inaffidabile e pericoloso, tendono a distruggere costantemente la relazione che faticosamente gli educatori cercano di costruire con loro, a volte assumono atteggiamenti fortemente oppositivi e provocatori tramite modalità molto aggressive, altre volte si chiudono completamente diventando impermeabili a ogni tipo di contatto. Il livello di angoscia che provano li porta ad esporsi al pericolo trascinando gli educatori in situazione molto difficili: fughe, atti autolesionistici, comportamenti sessualizzati, gravi manifestazioni sintomatiche. I genitori, con cui spesso ci si deve confrontare, percepiscono il progetto dei servizi come ingiusto e punitivo, e, in un tentativo disperato di reazione, attaccano gli educatori e istigano il figlio contro di loro. In una situazione come quella descritta gli operatori, seppur preparati e formati, rischiano o di essere travolti dalle molteplici sollecitazioni sperimentando intensi sentimenti di confusione, impotenza, rabbia, oppure di attivare un rigido distanziamento emotivo, che finisce con l’impoverire e limitare fortemente la relazione di cura.
L’esperienza formativa si propone di offrire ai partecipanti chiavi di lettura per orientarsi all’interno della complessità descritta e strategie personali per fronteggiarla:
Il workshop sarà gestito alternando parti teoriche a laboratori interattivi ed esperienziali all’interno dei quali si utilizzerà il gruppo come contesto di attivazione e contenimento delle emozioni
Il seminario, rivolto a giudici minorili, avvocati, assistenti sociali, psicologi, neuropsichiatri infantili ed educatori, sarà condotto alternando momenti di esposizione teorica, presentazione di casi ed attivazione dei partecipanti in un scambio esperienziale su questa tipologia di situazioni
Dal punto di vista organizzativo il Workshop prevede un lavoro di due intere giornate.
Segreteria della Società Riflessi
dal lunedì al venerdì (orario 9-13)
Tel. 011.548747
segreteria@riflessiformazione.it